Questo video, molto divertente, racconta di un esperimento interessante,
come rendere piacevole un'azione assolutamente ordinaria come salire le scale?
Bè si può, se le scale diventano dei tasti di pianoforte.....
chi non vorrebbe salirle e comporre una sinfonia?
La logica che ci sta dietro è quella del "disegno delle esperienze",
un'ottica applicabile a mio parere a tutti i nostri ambiti di vita.
Oggi è soprattutto utilizzata rispetto ai comportamenti di consumo, si parla di "customer experience" vale a dire di esperienza pensata ed esperita da un cliente finale rispetto ad un brand, ad un marchio.
Molto applicata nell'ambito delle esperienze di negozio ma anche dell'interfaccia siti e altre risorse web e utenti, offre una modalità di pensiero interessante anche per riflettere su altri campi.
L'esperienza in quanto copione interattivo è un lavoro di costruzione di una realtà in cui è centrale la buona riuscita di una relazione.
Trovo interessante applicare questo tipo di prospettiva perché va oltre gli attuali sistemi centrati sul cliente e riesce a concentrarsi sul cuore del valore dell'interazione, vale a dire la relazione massimizzandone il potenziale.
Così mi son detta, perché non applicare questa logica di costruzione dell'esperienza a due relazioni rilevanti per il mio lavoro, vale a dire:
- la relazione consulente-azienda
- la relazione azienda-lavoratori?
Bella sfida! pensiamoci!
e così tutti potremo comporre sinfonie e divertirci un po' di più, anziché salire con fatica scale infinite!
Catia Conti
Nessun commento:
Posta un commento