lunedì 19 novembre 2012

OGNUNO HA IL PROPRIO PROFILO DI CAREZZE


La carezza è una forma di riconoscimento di cui ognuno di noi ha bisogno per costruire e rimanere saldo nella propria autostima;

Essa ci dice "ti ho visto", "sei importante", "ti apprezzo".
Le carezze hanno un grande potere: farci sentire al sicuro, con noi e con gli altri.

I bambini non crescono e gli adulti non prosperano senza una costante dose di carezze o per dirla con Steiner "Caldomorbidi".

Certo ci sono anche quelle negative che dicono esattamente il contrario attaccando il nostro senso del sé, mettendoci in discussione.

Il profilo di carezze è la sintesi del funzionamento della nostra "economia di carezze" sia positive che negative:
- quante ne diamo agli altri?
- quante ne diamo a noi stessi?
- quante ne chiediamo
- quante ne rifiutiamo o accettiamo?

Purtroppo i sistemi educativi costruiscono un'ambiente, sia dentro che fuori di noi, povero di carezze positive  e abbondante di carezze negative.

Siamo insomma sempre un po' a "dieta" di riconoscimenti e ciò ci rende deboli e influenzabili.

Ognuno di noi può comprendere attraverso le domande sopra com'è il proprio profilo e se fosse confermata la dieta iniziare a cambiare, dandosi carezze positive (dal riconoscimento dei propri successi ai premi) e cominciando a essere un giudice meno severo e più compassionevole nei confronti di sé e degli altri.

Nessun commento:

Posta un commento